Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Domande pag.340,344,347 e 348

Pag. 340 1. L'obbiettivo principale nella filosofia di Hume è di disegnare una nuova scena del pensiero, tesa a cambiare l'approccio tradizionale ai problemi filosofici. 2. La percezione è l'unica fonte della conoscenza. 3. Le impressioni e le idee sono frutto delle medesime percezioni,tutte le idee devono essere ricondotte alle loro impressioni originarie. Pag. 344 1.Il principio di associazione delle idee opera attraverso i tre criteri della somiglianza, della contiguità e della causalità. Esso è il principio grazie al quale gli uomini possono conoscere e ragionare.  2. Le conoscenze possono ambire a una conoscenza probabile. 3. Il salto logico alla base del principio di causalità consiste nel attribuire la nozione di cause a un dato fenomeno.  Pag. 347 1. L'abitudine ci porta a ritenere che il mondo fisico sia retto da principi universali e che il suo comportamento generale sia regolare costante. 2. La credenza  è un sentimento naturale, un istinto che ci spinge a da

Locke: la concezione dello Stato e l'affermazione della tolleranza

 LA CONCEZIONE DELLO STATO E L'AFFERMAZIONE DELLA TOLLERNAZA Locke afferma che nello stato di natura gli uomini  godono dei diritti naturali : alla vita alla libertà alla proprietà Nonostante ciò manca la garanzia della legalità, di conseguenza gli uomini devono stipulare un patto sociale che implica:   IL PATTO DI UNIONE → dove gli individui si uniscono in una società civile IL PATTO DI SOTTOMISSIONE → dove i cittadini si sottomettono a un'autorità che ha il compito di tutelare i diritti naturali Il filosofo sostiene inoltre che lo Stato, fondato sul consenso dei cittadini, governa in modo arbitrario. Prevede inoltre la separazione dei poteri   → legislativo ed esecutivo  → ciò ha lo scopo di evitare il dispotismo É necessario tenere distinti, secondo Locke: L'ambito religioso   →  finalizzato a soddisfare i bisogni spirituali, per questo motivo la                                          Chiesa è una società libera e volontaria L'ambito politico   →  finalizzato a

DOMANDE PAG. 321,322,327

 DOMANDE PAG. 321 1. Lo stato di natura viene inteso da Locke come una condizione ipotetica originaria in cui si trovano gli uomini quando non sono ancora associati tra loro e disciplinati da una serie di norme positive. 2. La concezione di Locke del patto di sottomissione è negativa, infatti sostiene che lo Stato nasce per tutelare i diritti naturali e inviolabili dei cittadini, e dunque la sua autorità è vincolata al rispetto della legge 3. Locke afferma che la legittimazione della proprietà privata sta nel lavoro: la proprietà non è un privilegio acquisito, ma il frutto dell'azione umana. 4.Il controllo sul governo nello Stato liberale viene esercitato tramite la separazione dei tre poteri, giudiziario, legislativo ed esecutivo. DOMANDE PAG.322 1. Locke argomenta la necessità di separare le competenze della Chiesa e dello Stato, poiché alla Chiesa spetta il compito di aiutare coloro che ne fanno parte a ottenere la salvezza dell'anima. le uniche armi di cui dispone sono quel