Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

LOCKE E L'INDAGINE CRITICA DELLE FACOLTÁ CONOSCITIVE

Immagine
LOCKE E L'INDAGINE CRITICA DELLE FACOLT Á CONOSCITIVE Locke afferma che le idee non sono innate e che derivano dall'esperienza , in particolare dall'esperienza interna provengono le idee di riflessione →  che comprendono gli stati d'animo e le passioni. Mentre dall'esperienza esterna provengono le idee di sensazione →  tramite i cinque sensi. Secondo Locke la mente umana è priva di contenuti, per questo la definisce foglio bianco, che acquisisce gradualmente le conoscenze con il progredire delle esperienze. Locke distingue tra: Idee semplici ( di sensazione e riflessione), che derivano dalle esperienze elementari e sono dotate di certezza Idee complesse , che provengono dall'elaborazione delle idee semplici e si distinguono in: Idee di modi →  non sussistono di per sé ma sempre in relazione a una sostanza Idee di sostanze →  sono riferite a qualcosa di esistente in sé che funge da sostrato (ciò che sta sotto) Idee di relazioni →  derivano dal rapporto istitu

LA TEORIA DELL'ASSOLUTISMO POLITICO

Immagine
  LA TEORIA DELL'ASSOLUTISMO POLITICO Hobbes afferma che: Lo stato di natura è caratterizzato da illimitata libertà individuale che comporta una situazione di ostilità generale con il rischio della distruzione reciproca → gli uomini devono rinunciare al diritto naturale seguendo le tre massime della ragione: Cercare un compromesso per ottenere la pace Limitare i propri diritti in relazione a quelli degli altri  Rispettare i patti  Dalla rinuncia razionale al diritto naturale deriva la società civile, che è fondata sul: Patto di unione, che implica la convergenza di molte volontà verso un solo scopo Patto di sottomissione, che implica l'alienazione dei diritti e del potere a un sovrano Dai due due patti ha origine lo Stato e il Leviatano. Lo Stato: Lo Stato ha un potere assoluto e: Non ha mai termine ( se non per la morte del re) Costringe all'obbedienza delle leggi, ma non è tenuto a rispettarle Ha pieno controllo delle azioni e delle opinioni dei sudditi Coincide con la le

LA PROSPETTIVA MATERIALISTICA DI HOBBES

Immagine
 LA PROSPETTIVA MATERIALISTICA DI HOBBES Secondo Hobbes :  L'uomo è un essere naturale e corporeo Ogni conoscenza deriva dai sensi e si sviluppa attraverso tre livelli: Sensazione →  movimento sollecitato dagli oggetti sensibili negli organi di senso che reagiscono formando un'immagine Immaginazione   →  collega le immagini sensibili trattenute dalla memoria Intelletto   →  collega i nomi attribuiti convenzionalmente dal linguaggio  alle immagini delle cose Inoltre, il linguaggio ha tre funzioni principali:  Serve alla memorizzazione  Serve alla comunicazione  Consente la generalizzazione necessaria alla costruzione dell'edificio della scienza Hobbes sostiene inoltre che:   La materia corporea è l'unica realtà  Il movimento è l'unico principio di spiegazione dei fenomeni Pertanto esiste un rigido determinismo anche in ambito etico                        ↓ - Bene e male coincidono con ciò che favorisce l'autoconservazione o con ciò che la ostacola - La libertà è

DOMANDE PAG. 302, 304

PAGINA 302 Per Locke la mente di un neonato è come un foglio bianco, poiché è una facoltà priva di contenuti.  Le idee di sensazione provengono dagli oggetti esterni tramite i cinque sensi. Le idee di riflessione sono quelle che derivano dall'esperienza interna che comprende anche gli stati d'animo e le passioni. L'attività dell'intelletto si limita unicamente alle operazioni sui materiali provenienti dai due mondi, interiore ed esteriore, di cui si costituisce la nostra esperienza. PAGINA 304 L'errore per Locke è possibile, perché la mente può comporre le idee semplici in maniera erroneo e senza verificare se i collegamenti che opera corrispondono a quelli realmente esistenti tra le cose. Le idee di modi non hanno esistenza autonoma perché devono essere riferite a una sostanza e alle sue manifestazioni. L'idea di sostanza si forma sulla convinzione che le diverse qualità degli oggetti siano fondate su qualcosa che fa da "sostrato" (ciò che sta sotto)

LA MATERIA E IL MONDO FISICO, IL DUALISMO CARTESIANO E L'ANALISI DELLE PASSIONI

Immagine
 LA MATERIA E IL MONDO FISICO Secondo la fisica cartesiana: Il mondo è una grande sostanza estesa →  res extensa  → essa è uniforme, continua, senza limiti ed infinita, presenta inoltre soltanto la variazione di forma, di conseguenza non sono presenti incremento o decremento. Tutto l'universo è controllato da due principi: la materia inerte   la quantità costante di moto → esso è soggetto alle tre leggi del movimento                                     ↓                                                                inerzia, moto rettilineo e conservazione della quantità di moto La natura è come una macchina → visione meccanicistica La natura segue unicamente le leggi dell'estensione e del movimento e, secondo Cartesio , va studiata solo nelle sue caratteristiche oggettive IL DUALISMO CARTESIANO E L'ANALISI DELLE PASSIONI Secondo Cartesio la res extensa ( materia) e la res cogitans (pensiero) sono distinte e indipendenti in cui l'anima può continuare a esistere anch

DIO COME GARANTE DELL'EVIDENZA

Immagine
 DIO COME GARANTE DELL'EVIDENZA Secondo Cartesio → il soggetto → è sicuro della propria esistenza come essere pensante, quindi ha la certezza delle proprie idee, oggetto immediato del pensiero. Le idee si distinguono in:   Idee avventizie → derivanti dall'esperienza   Idee fattizie → inventate dal soggetto   Idee innate → non provengono né dall'esperienza né dal soggetto Tra esse vi è l'idea di Dio , dalla quale deriva che Dio esiste, infatti l'idea innata di Dio come essere perfetto: non può scaturire da un essere imperfetto → proporzionalità tra la perfezione di un'idea e la perfezione della causa deve scaturire da un essere perfetto (Dio) che l'ha impressa nella mente umana → argomento del "marchio di fabbricazione" implica necessariamente l'esistenza di Dio ( il concetto di perfezione assoluta include l'esistenza)    → prova ontologica Cartesio afferma che, se Dio esiste ed è l'essere perfetto, allora Dio è buono e non inganna

PAG. 223,224 E 226

 PAG. 223 1. Hobbes spiega la sensazione in termini di movimento dei corpi. Essa nasce da un " moto" sollecitato dagli oggetti esterni negli organi di senso e, attraverso i nervi, nel cervello. A questo punto, l'apparato percettivo dell'uomo reagisce  producendo le immagini  degli oggetti, ossia la rappresentazione delle loro qualità.  2. Le immagini degli oggetti che permangono nella memoria e che si collegano con altre immagini sensibili, danno origine all'immaginazione. PAG. 225 1. Il rapporto individuato da Hobbes tra scienza e linguaggio è costituito  da il fatto che quest'ultimo ci consente di pensare ed esprimere il nostro pensiero. Esso inoltre ci permette di designare le cose, in modo tale che l'uomo possa sempre ricordarle  e richiamarle alla memoria, e di far comprendere agli altri le cose che pensiamo e le connessioni che abbiamo stabilito tra esse. 2. Per il filosofo un " universale" è una generalizzazione che si ottiene proprio attr

DOMANDE PAG. 136, 138, 145 E 148

 DOMANDE PAG. 136 1. Le proprietà delle cose che possiamo conoscere con chiarezza e distinzione sono rappresentate dal fatto che occupano uno spazio fisico. 2. Cartesio intende per rex extensa  sostanza estesa, uniforme e continua. DOMANDE PAG. 138 1. Quest'azione avviene tramite delle qualità oggettive. 2. Cartesio rifiuta tale concezione, sostenendo che l'uomo non può conoscere i disegni di Dio e che il mondo è il prodotto necessario delle leggi della materia e del moto. PAG.145 1. Il dualismo cartesiano consiste nel considerare il puro pensiero del tutto indipendente dai processi fisiologici. 2.  L'analogia tra corpo e macchina si fonda sul presupposto che le attività, sia umane che delle macchine, come ad esempio respirare, sono effetto di leggi meccaniche. 3. Tramite il dualismo cartesiano, ovvero con il puro pensiero del tutto indipendente dai processi fisiologici. PAG.148 1. L'anima subisce le passioni, a causa degli spiriti vitali che mettono in moto le varie pa