Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

CARTESIO

Immagine
  CARTESIO Cartesio nasce nel 1596   ,a La Hay nella Touraine, in Francia , e frequenta il celebre collegio dei gesuiti di La Fléche , una delle scuole più prestigiose dell'epoca. Tuttavia rimane deluso dalla formazione ricevuta e, preso dal desiderio di ricercare autonomamente la verità, si dedica alla lettura di tutti i libri che gli capitano tra le mani, tra cui libri di magia, astrologia. Un interesse motivato anche dal senso di insufficienza e vacuità del sapere filosofico tradizionale. Cartesio ha una visione ottimistica dell'impresa filosofica perché ritiene che la conquista del sapere non sia impossibile né difficile, a patto che si osservino alcune regole essenziali nella ricerca della verità, ossia che si adotti un adeguato metodo d'indagine , il quale deve prendere come modello il rigore e la chiarezza del metodo matematic o. Per questo motivo elabora le quattro regole del metodo, sentiero che consente di raggiungere la verità: Evidenza → solo le idee chi

PAG.74 NR°1,2,3,4 PAG.78 NR°1,2,3,4 PAG. 81 NR°1,2,3,4 PAG.83 NR°1,2,3,4,5,6

 DOMANDE PAG. 74 NR° 1,2,3,4 1. Secondo Bacone l'ampliamento dell'orizzonte conoscitivo è dovuto all'efficace ruolo delle scoperte scientifiche e della tecnica sulla vita degli uomini.                                                Per lui la scienza non è un ' impresa puramente teoretica, bensì un modo attraverso cui l'umanità arriva a scoprire e a padroneggiare le leggi della natura, asservendole ai propri scopi. 2.  Bacone sostiene che vi è stato un tempo in cui gli uomini si ponevano umilmente all'ascolto della natura, poi la boria degli intellettuali, seguaci di una cultura libresca e retorica, ha allontanato le menti da essa e il mondo si è impoverito. 3. Gli idoli della tribù consistono nei pregiudizi della tribù umana, così definiti perché radicati nella specie umana.Questi idoli ci portano a considerare le cose in base ai nostri schemi mentali o ai nostri bisogni. 4. I pregiudizi che derivano dal linguaggio e danno origine agli idoli della piazza, i qua

FRANCESCO BACONE

Immagine
    FRANCESCO BACONE   (1561-1626) Egli ritiene che lo  scopo della scienza  sia  possedere il dominio sulla natura al fine di assicurare all'uomo il miglioramento delle condizioni di vita → Sapere è potere. Bacone sostiene inoltre che l'uomo debba separarsi da  : -  il principio di autorità -  i pregiudizi che ostacolano la ricerca  →  dottrina degli idoli  →  esistono 4 tipi di idoli: Idoli della tribù : derivano dal fatto che gli uomini interpretano le cose in base ai propri schemi mentali o bisogni Idoli della spelonca : derivano da ereditarietà, educazione e ambiente. Idoli della piazza : derivano dall'uso arbitrario o inappropriato delle parole. Idoli del teatro : derivano dalle dottrina delle diverse scuole filosofiche La scienza deve adottare un nuovo metodo induttivo articolato in: -  Osservazione dei fenomeni - Raccolta dei dati nelle tavole   →  Tavola della presenza , si ricerca la causa del fenomeno                     ↓                                        →

GALILEO GALILEI

Immagine
  GALILEO GALILEI Galileo Galilei nasce a Pisa nel 1564 e muore nel 1642 da Arcetri. Nel 1609, avuta notizia dell'invenzione del cannocchiale in Olanda,  ne costruì uno in proprio adattandolo all'osservazione dei corpi celesti.  Così facendo riuscì a individuare la presenza delle macchie solari e a stabilire che la Luna presentava catene montuose, valli e crateri del tutto simili a quelli della Terra; tali scoperte contribuirono a demolire l'impostazione della fisica aristotelica Egli  dimostra la verità della teoria eliocentrica  copernicana affermando che essa non è in contrasto con la Bibbia poiché  fede e scienza hanno competenze e linguaggi diversi. Galileo Galilei elabora inoltre il  metodo scientifico articolato in: 1. Sensate esperienze, ovvero esperienze compiute mediante i sensi costituite da un momento osservativo - induttivo. 2. Necessarie dimostrazioni, ragionamenti condotti su base logico-matematica, costituiti da un momento ipotetico-deduttivo. 3. "Cimen

GIORDANO BRUNO

Immagine
    GIORDANO BRUNO Giordano Bruno afferma che l'universo è uno spazio infinito, costituito da infiniti mondi  dove Dio è il principio primo infinito. Dio è immanente nella natura poiché costituisce l'anima del cosmo che informa e plasma la materia, per questo è conoscibile dall'uomo. Tuttavia, Bruno non considera la tesi dell'infinità dell'universo umiliante nei confronti dell'uomo ; anzi per lui rappresenta una valorizzazione di tutti gli esseri e un 'esaltazione della ragione umana in grado di cogliere l'illimitata potenza divina. Questa nuova prospettiva conduce Bruno a esaltare la tecnica e lo spirito  di iniziativa dell'uomo; quest'ultimo è superiore agli animali perché possiede l'intelletto e le mani. Questi strumenti gli consentono di manipolare e di conoscere le cose del mondo in vista del progresso tecnico e scientifico. Secondo Giordano Bruno la natura è il vertice della conoscenza poiché essa è oggetto dell'ardore conoscitivo d

BLADE RUNNER

Immagine
       BLADE RUNNER: Trama: É ambientato in un futuro distopico nel quale, a causa dell’inquinamento e della sovrapopolazione, l’umanità ha dovuto abbandonare il pianeta Terra per cercare salvezza nel cosmo fondando colonie in altri pianeti. Sulla Terra sono rimasti i malati e coloro che erano troppo poveri per poter pagare un viaggio interstellare. Gli androidi o replicanti, vengono fabbricati e utilizzati come forza- lavoro nelle colonie extra-terrestri per i compiti più pericolosi, la cui durata di vita è di 4 anni. Sei di questi si ribellano e tornano sulla Terra con la speranza di modificare la loro data di termine. Il poliziotto Rick Deckart (interpretato da Harrison Ford), agente dell’unità speciale Blade Runner, viene incaricato di rintracciare ed eliminare gli androidi. Nel film viene posta la domanda che cosa sono? E la risposta, nel film, è la citazione di Cartesio “Cogito ergo sum” ( penso quindi sono).Dunque gli esseri umani si interrogano su cosa gli distingue dagli andro

TOMMASO CAMPANELLA

Immagine
  TOMMASO CAMPANELLA Nasce a Stilo, in Calabria, nel 1568 e muore a Parigi nel 1639. Fu un frate domenicano, accusato di eresia, fu processato dell'Inquisizione e trascorse molti anni in carcere. Campanella rigetta la cultura libresca, basandosi sull'esperienza diretta della realtà.   L'esperienza sensibile è per il filosofo calabrese e il fulcro dell'attività conoscitiva: a differenza della ragione, infatti, i sensi non hanno bisogno di prove e garantiscono una conoscenza certa. Secondo Campanella di Dio governa il mondo attraverso i  3 principi fondamentali dell'essere :  1.La potenza , che rende ogni cosa necessariamente come dev'essere. 2.La sapienza : da cui deriva l'armonia che regge il mondo. 3. L'amore , che indirizza ogni cosa verso il suo fine supremo. L'opera più nota di Campanella è la  Città del sole  nella quale  viene proposto un modello ideale di società, che egli, si illuse di poter realizzare concretamente. L'opera si svolge com